
🤔Cosa sono le AZIONI?
Le azioni sono un tipo di strumento finanziario che rappresenta una quota di proprietà in un'azienda. Ogni azione rappresenta una frazione del valore totale dell'azienda e quindi il possesso di un'azione dà diritto a una parte proporzionale dei profitti e dei beni dell'azienda.
✒️ Oneri e diritti dell'azionista
Gli oneri degli azionisti consistono principalmente nel prendere decisioni importanti riguardanti l'azienda, come l'elezione dei membri del consiglio di amministrazione e l'approvazione di fusioni e acquisizioni. Gli azionisti hanno anche il diritto di votare su questioni cruciali che influiscono sulla gestione e la strategia dell'azienda, come la distribuzione dei dividendi e la remunerazione dei top manager.
🗂️ Le principali categorie di azioni
Ci sono tre principali categorie di azioni: azioni ordinarie, azioni privilegiate e azioni di classe B. Le azioni ordinarie danno agli azionisti il diritto di voto e il diritto ai dividendi. Le azioni privilegiate offrono ai titolari una remunerazione fissa e spesso una precedenza sulle azioni ordinarie in caso di liquidazione dell'azienda. Le azioni di classe B hanno diritti di voto limitati rispetto alle azioni ordinarie.
📜 Dove e come si negoziano le azioni?
Le azioni si negoziano principalmente sui mercati azionari, come la Borsa di New York (NYSE) e la Borsa di Londra (LSE). Gli investitori possono acquistare azioni attraverso un intermediario finanziario come una banca o un consulente finanziario. In alternativa, è possibile acquistare azioni direttamente dall'azienda emittente o tramite una piattaforma di trading online.
💸 Cosa sono i DIVIDENDI ?
I dividendi sono una parte dei profitti di un'azienda che vengono distribuiti agli azionisti. Queste distribuzioni possono essere effettuate sotto forma di denaro o azioni supplementari. I dividendi sono spesso utilizzati dagli azionisti come fonte di reddito passivo e possono anche essere reinvestiti per acquistare ulteriori azioni dell'azienda.
✍️ ESEMPIO
Una società ha un capitale sociale di €500.000 suddiviso in 100.000 azioni con valore nominale pari a €5. Nell'esercizio contabile si realizza un utile di €25 mila e la società decide di distribuirne la metà agli azionisti. Il dividendo unitario è pari a: €12.500/ 100.000 azioni = €0,125/azione.
- ESEMPIO AZIONE ENEL ↓

🤔Come investire in azioni profittevoli?
Bene se sei arrivato fin qui ti faccio i miei complimenti soprattutto perchè capire questa terminologia agli inizi non è facile. Ad ogni modo ora entriamo più nel dettaglio e cerchiamo di capire come investire in azioni, ottenendo per l'appunto dividendi.
📍siti di cui dovrete aver necessariamente bisogno:
Investing.com
Yahoo Finance
Google Finance
Bene ora che avete a portata di mano tuti e 3 questi siti (operate sempre da PC) cerchiamo di capire da dove effettivamente acquistare azioni (in seguito).
📍Opzione 1: Tramite la vostra banca (e sottolineo BANCA, no le poste non sono una banca 😂)
📍Opzione 2: Tramite Broker (il più famoso e conosciuto è Etoro, ma ce ne sono anche altri)
Ora che avete a disposizione tutto l'occorrente, munitevi di carta e penna, ma soprattutto tanta pazienza (potete usare anche excel per praticità), la prima cosa da fare è decide che tipologia di strategia adoperare, io ve ne consiglio solo 2:
- investire in IPO (per farla breve sono le aziende che verranno "listate" in borsa da li a pochi giorni)
- Investire in aziende già consolidate
In entrambe i casi utilizzerete come 1° sito quello di Investing.com.
Dopo di che dovrete cliccare su "calendario economico" e successivamente su "dividendi"


Ora sarà molto importante capire cosa fare e dove cliccare, innanzi tutto cliccando su "filtri" a destra potrete selezionare i mercati di vostro interesse (americano/italiano/spagnolo, ecc...) e potrete selezionare il tipo di mercato che vi interessa (trasporti/energetico/tecnologico, ecc...). Invece cliccando sul simbolo del calendario, potrete selezionare il tempo di vostro interesse sul quale osservare le azioni ed i relativi dividendi.

ESEMPIO:
seleziono da inizio anno a metà anno 01-01-22 / 01-06-22

mi seleziono come mercati di interesse solo quello italiano (ricordo essere un esempio)

e per esempio non seleziono nessun settore in particolare (così facendo li potrò vedere tutti), infine clicco su "applica"

queste sono alcune delle aziende che hanno pagato dividendi nel mese di aprile 2022 (le ho filtrate per rendimento appositamente per spiegarvi lo step successivo)

come vedete la BFF Bank (BFF) il 19-04-22 ha staccato 0.6795€ per azione e li pagherà il 21-04-22, dando ai suoi azionisti un ritorno annuo del +22% (da pazzi)
ho volutamente preso la prima più alta perchè molti di voi sicuramente andranno a cacci dei rendimenti più alti (ovviamente) ma è qui che vi viene in soccorso il 2° e 3° sito. Di fatti andando su Yahoo Finance e Google Finance noteremo subito 2 aspetti fondamentali:
- Su Yahoo Finance risulta da dati storici che questa azienda paga i suoi dividendi solo dal 2018 e con una cadenza altalenante, mista fra annuale e "interim" (un acconto), già soltanto queste informazioni ci fanno capire come questa azione non sia ottima se si voglia acquistare SOLO per guadagnare dividendi in quanto ha uno storico molto piccolo e instabile.

- Su google Finance invece possiamo notare come graficamente l'azienda abbia potuto generare un profitto del +57% dal 2017 ad oggi (anche se ha lateralizzato per 4 anni) in oltre possiamo notare la sua capitalizzazione, il volume di azioni scambiate ogni giorno, ed il rapporto prezzo azione/utile in 12 mesi. Infine cosa MOLTO importante facendo in controllo incrociato con GOOGLE Finance e Investing.com possiamo notare come il dividendo sia notevolmente differente (la riprova la potreste avere andando a cercare tale azione anche sulla vostra banca).

Ad ogni modo questa è un azione su cui non puntare neanche 1€, vediamo invece ora un esempio più reale, concreto.
- prendiamo come riferimento Stellantis N.V (azienda produttrice di automobili)

- Come possiamo notare su Yahoo Finance questa azienda paga con cadenza annuale (12M) anche se in realtà troviamo qualche bonus/interim

- Ma vediamo cosa dice Google finance invece.
E bene graficamente l'azienda dal 2014 ad oggi ha guadagnato un +171% il che già ci dovrebbe far attirare di più l'attenzione, in più possiamo notare come la capitalizzazione di mercato sia molto consistente (data dal fatto che stellantis è l'unione di più società per azioni) ma come possiamo notare non abbiamo un P/E ne un valore legato a dividendo (questo perchè di base è un azienda che esiste solo dal 2021)

A questo punto andrebbe fatta un analisi più approfondita nel cercare di capire ogni cosa di questa azienda, ma soprattutto dovrete credere nel progetto, non dovrete solo guardare ai dividendi per poi rivenderli o reinvestirli per comprare altre azioni, ma dovrete fare molta analisi e ricerca di mercato fin quando non sarete convinti dell'azienda, a quel punto potrete vedere sul suto della vostra banca a quanto è quotata, quando paga, come paga, ecc...
ESEMPIO STELLANTIS SU BANCA INTESA SAN PAOLO:
![]() |
1° aspetto da controllare, i prezzi (devono essere uguali a google e yahoo) |
![]() |
2° aspetto importante: 1) i dividendi (1.04) 2) i ritorni annuali (8,3%) 3) la frequenza del dividendo (12 mesi) 4) il giudizio degli analisti (in questo caso dicono di comprare) |
![]() |
3° aspetto da controllare: cosa fanno gli altri utenti con questa azione? solo lo 0.8% dei clienti intesa san paolo lo detiene nel proprio portafoglio e solo il 75% dei clienti lo ha comprato |
Una volta fatte le dovute considerazioni potremmo decidere se acquistare tale azione o scartarla e passare alla successiva da analizzare (anche perchè come potete notare in questo video ce ne sono state davvero tante nel giro di 6 mesi solo sul mercato italiano)
❓FAQ
- C'è un modo più veloce per capire con che frequenza un'azienda mi paga i dividendi? - SI
andando su Investing.com poi nella sezione dividendi (come spiegato prima) e poi leggendo accanto ad ogni azione la frequenza di emissione dei dividendi
![]() |
- Qualunque banca mi abilita ad acquistare azioni? - NO
molte banche, soprattutto quelle serie, impongono al cliente di passare in filiale e parlare con un consulente (gratuitamente) per la conversione da conto standard a conto amministrato (ovvero un conto gestito a livello fiscale dalla tua banca, quindi senza problemi di dover fare la dichiarazione dei redditi, ti verranno già sottratte le tasse da ogni azione che effettuerai, o in questo caso dai dividendi) oppure potresti scegliere un conto non gestito, e quindi dichiarativo, dove sarai tu a dover dichiarare allo stato che hai guadagnato/perso dal quali azioni, che giorno, ecc... (e qui entra in gioco il commercialista). - Etoro si paga? ho dei costi? - NO
Etoro è gratuito e non ha costi ne di gestione ne fee sulle azioni che andrete a detenere, l'unico costo che avrete è di 5€ al momento del prelievo, come spiegato in questo topic di Etoro → LINK - Posso operare anche su altri mercati oltre l'italiano? - SI
potete ma è nostra premura avvisarvi che oltre al 26% di tasse italiane dovrete aggiungere un ulteriore 15% nel caso di azioni americane (per esempio) quindi nel complesso andreste a pagare oltre il 40% di tasse solo per aver acquistato azioni estere (il 15% in caso di azioni americane vi verrà tolto in automatico fin da subito direttamente dai dividendi, sul restante dovrete pagare il 26% di tasse italiane)
Commenti