Cos’è e come funziona il Crowdfunding

La sharing economy è uno de fenomeni più interessanti del XXI secolo. In un periodo storico caratterizzato da una forte crisi economica, le aziende hanno dovuto fare affidamento agli strumenti messi a disposizione “dall’economia della condivisione” per riuscire a trovare nuovi fonti di finanziamento. Uno di questi strumenti è il crowdfunding, termine inglese composto dalle parole “crowd” (folla in italiano) e “funding” (finanziamento). In italiano si può tradurre con “raccolta fondi”, ma il termine non esprime bene il concetto di crowdfunding, uno strumento nato e diffusosi soprattutto grazie alla Rete.
Il crowdfunding è una tipologia di microfinanziamento che viene dal basso: una persona ha un’idea per realizzare un prodotto innovativo o per creare una startup e chiede alle persone (alla folla) i soldi per dar vita al proprio progetto. In cambio mette a disposizione quote dell’impresa innovativa o altre forme di ricompense e premi. Il crowdfunding è cresciuto e si è diffuso in tutto il Mondo, anche in Italia, grazie ad alcune piattaforme che hanno reso semplice e immediata la partecipazione delle persone. In molti casi basta investire poche decine di euro per entrare a far parte di un grande progetto o della nascita di un’azienda innovativa. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul crowdfunding.

Come funziona e cosa è il crowdfunding?

Il crowdfunding è un metodo di finanziamento che consente a persone, imprese o organizzazioni di raccogliere fondi da una vasta comunità di investitori online. Questo metodo di finanziamento si è rapidamente diffuso in tutto il mondo e ha offerto un'opportunità unica per le persone di sostenere progetti che altrimenti sarebbero rimasti incompiuti.

Il funzionamento del crowdfunding è semplice. Una persona o un'organizzazione crea una campagna online con una descrizione dettagliata del progetto che desidera finanziare. La campagna include anche un obiettivo di raccolta fondi e una timeline per la realizzazione del progetto. Investitori interessati a sostenere il progetto possono fare una donazione online in base a una serie di incentivi offerti dalla persona o dall'organizzazione.

Le diverse tipologie di crowdfunding

  • Esistono diverse tipologie di crowdfunding, tra cui il crowdfunding di donazione, il crowdfunding di equity e il crowdfunding di prestito. Il crowdfunding di donazione è il tipo più comune di crowdfunding in cui gli investitori fanno una donazione al progetto senza aspettarsi alcun tipo di rendimento finanziario. Il crowdfunding di equity offre agli investitori la possibilità di acquistare quote di un'impresa o di un'organizzazione, mentre il crowdfunding di prestito consente agli investitori di prestare denaro ad un'impresa o ad un'organizzazione che restituirà i fondi più gli interessi.

Investire in crowdfunding PRO e CONTRO

Investire nel crowdfunding ha molti vantaggi, tra cui la possibilità di sostenere progetti che altrimenti sarebbero rimasti incompiuti e la possibilità di ottenere rendimenti finanziari attraverso il crowdfunding di equity o di prestito. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare, tra cui il rischio di investire in progetti che potrebbero non essere completati o che potrebbero non generare i rendimenti finanziari previsti. Inoltre, il crowdfunding non è regolamentato come altri mercati finanziari, il che significa che gli investitori devono essere estremamente attenti nella scelta dei progetti a cui sostenere.

In definitiva, il crowdfunding è una forma unica e potente di finanziamento che offre un'opportunità per le persone di sostenere progetti che altrimenti sarebbero rimasti incompiuti. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli dei rischi associati al crowdfunding e fare la propria valutazione prima di sostenere un progetto.

Commenti